Presepe Vivente (tra il 20 Dicembre e il 7 Gennaio)
Il Presepe Vivente, si svolge nel periodo natalizio con la partecipazione di numerosi cittadini che indossano costumi d'epoca e tradizionali alberobellesi. La rappresentazione si svolge nel rione trulli Aia Piccola. Ogni scena viene allestita nelle abitazioni : ogni trullo diventa una capanna di pastori. Si prega, si medita, si cantano nenie nastalizie, si gustano i dolci della tradizione.
L'iniziativa è curata nei minimi particolari dall'Associazione " Da Betlemme a Gerusalemme,che cura la realizzazione impegnandosi per settimane.
La manifestazione religiosa, richiama ogni anno migliaia di visitatori.
La Passione Vivente (venerdì santo)
Inserita nel percorso " Settimana Santa in Puglia", l'iniziativa si svolge nella sera del venerdì santo. Dopo un itinerario cittadino, i personaggi della via crucis tutti in costume, ai piedi della zona monumentale in uno scenario, oltre che fiabesco, intriso di atmosfera e raccoglimento, rappresentano la passione di N.S.Gesù.
L'organizzazione della iniziativa è curata dall'Associazione Da Betlemme a Gerusalemme.
Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale. (luglio)
E’ una sorta di corteo raccontato con oltre 250 comparse in costumi del tardo ‘700, che sfilano per le vie del paese in un susseguirsi di scene storiche: La corte, gruppi di borghesi, gruppi di bambini, gruppi di popolani, i nonni, gruppi di animali. Canti e balli d’epoca vivacizzano il percorso che termina con una degustazione dei piatti semplici del periodo rappresentato.
La manifestazione è organizzata dall'Associazione "Arteca" in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e con la regia di Antonio Minelli.
Festival Folkloristico (primi di Agosto)
Il Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli” di Alberobello continua il lavoro dell’animatrice Isabella Sgobba che, già nel 1928, con un gruppo di contadini aveva cominciato a riscoprire usi, costumi, danze e canti alberobellesi di fine Ottocento, conservando nel tempo la cultura e le tradizioni del luogo. I costumi con i quali i componenti si esibiscono si rifanno a quelli indossati dagli alberobellesi di quell’epoca.
Lo spettacolo del Gruppo riproduce la serata del sabato sera che si organizzava nell’Aia a fine settimana lavorativa, mentre i balli e i canti riconducono alle esperienze quotidiane della civiltà contadina.
Il Festiva Folklorico Internazionale, si svolge in agosto e comprende tre serate nella quali importanti compagini folcloristiche italiane e d'oltralpe si esibiscono in una rassegna di balli, canti e meravigliosi costumi, offreendo uno spettacolo davvero unico nel suo genere nel comprensorio.
Mostra dell'Artigianato Turistico (seconda metà di Agosto)
La Mostra mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici è organizzata dall’UPSA Confartigianato di Alberobello, con il patrocinio dell’Assessorato alle attività produttive del Comune.
La mostra è ubicata presso la suggestiva Villa Sant’Antonio, nei pressi della Chiesa a trullo di S. Antonio ospita oltre quaranta stand e circa trenta espositori provenienti da tutto il comprensorio. Ai visitatori italiani e stranieri, sempre numerosissimi, viene proposto un ampio campionario di pezzi di artigianato tradizionale e di prodotti tipici. Iniziata nell’estate del 1960, grazie alla dedizione dei dirigenti della locale sede ACAI, oggi UPSA CONFARTIGIANATO, la Mostra rappresenta oggi uno degli appuntamenti estivi più importanti nella provincia di Bari e richiama da anni migliaia di turisti.
Festa Patronale dei Santi Medici Cosma e Damiano (tra il 25 e il 28 Settembre)
Si svolge da oltre due secoli nel mese di settembre ed è organizzata dal Comitato Festa Patronale e dalla Basilica omonima. Devoti e pellegrini accorrono da tutta la regione raggiungendo, anche a piedi, la Chiesa per devozione ai Santi Anargiri. Le celebrazioni eucaristiche prendono avvio con la messa che si celebra la mattina del 27, le solenni processioni si svolgono la mattina del 27 e la sera del 28.
Si passa dalla tradizionale fiera del bestiame alle bancarelle del mercato che per diversi giorni occupa le strade della città. Le bande, la cassa armonica, l' illuminazione, i fuochi d'artificio e poi le tradizionali "olive alla calce", la "carne al fornello", la "focaccia con la mortadella e il provolone piccante" costituiscono gli elementi più noti e tradizionali. Gli spettacoli dei fuochi di artificio, allestiti da rinomate ditte, danno vita ad una imparagonabile fantasmagoria di colori che rompe l'ebano del cielo autunnale, concludendo la festa.