![]() |
|
![]() |
Il Gruppo Folkloristico “Città deiTrulli” continuando il lavoro di Isabella Sgobba, che già nel 1928, con un gruppo di contadini, aveva cominciato a riscoprire usi, costumi, danze e canti alberobellesi dell’Ottocento, ha conservato nel tempo la cultura e la tradizione popolare del luogo. |
riconducono alle esperienze della civiltà contadina, quando i giovani con stornelli e contrasti coglievano l’occasione propizia per stringere i legami d’amore della loro vita. |
![]() |
![]() |
città italiane. In queste occasioni numerosi sono stati i riconoscimenti ed i premi assegnati alla nostra compagine. Attualmente il Gruppo è composto da circa trenta ballerini e canterini, accompagnati da fisarmoniche, chitarre, tamburelli e antichi strumenti locali. Si rende omaggio a Isabella Sgobba, che già nel lontano 1928 fu animatrice e fondatrice del primo |
nucleo folkloristico in Alberobello, e a tutti coloro che nel corso degli anni hanno contribuito a conservare e tramandare le più genuine tradizioni popolari, in musica, in canti, in stornellate e in balli, consentendo così di far giungere fino a noi il patrimonio culturale più autentico della nostra terra. Il Gruppo organizza ogni anno dal 1984, nella prima decade di Agosto, il Festival Folklorico Internazionale "Città dei Trulli". Il suo organico è composto da un minimo di 12 a un massimo di 32 elementi di ambo i sessi, tra musicisti e ballerini. La durata delle esibizioni va dai 15 ai 60 minuti. |
Rag.Sociale | Gruppo Folkloristico "Città dei Truli" |
Telefono | +39 0804322543 |
Indirizzo | Via Campione, 34 Alberobello |