Indice: | |
1. I trulli | 4. I simboli |
2. Come nascono i trulli? | 5. L'interno di un trullo |
3. I pinnacoli |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La copertura del trullo si conclude con il pinnacolo. E' generalmente formata da tre pietre sopraposte: una di forma cilindrica, una a forma scodella o di piatto, ed una sfera. Il suo vero significato è tuttora oscuro, ma sono state avanzate diverse ipotesi; c'è chi attribuisce ad esso dei valori magici, chi invece pensa che il pinnacolo abbia solo funzione ornamentale, posto sul trullo a complemento dell'opera, secondo le fantasie del trullaro costruttore; ed infine, c'è chi ritiene che il pinnacolo, prima di divenire ornamentale, fosse un segno distintivo, utile al regnante ed imposto da egli stesso.
Di sicuro è che i suddetti simboli si ergono dalla cima di tutti i trulli, di varie dimensioni e non solo su quelli di Alberobello ma anche su tutti quelli esistenti sul territorio pugliese.